|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
DECRETO DI REGISTRAZIONE NOTARILE
DI STEMMI ANTICHI O EX NOVO E D'OGNI TIPOLOGIA |
|
|
|
|
|
A valere come atto di pertinenza per il Richiedente
e i suoi discendenti all'infinito. Istanza discussa dalla Consulta Araldico-Genealogica
dell’Istituto che, in seguito alla delibera, ne disporrà la
registrazione notarile. L’Ordinanza è riunita in una custodia
in tessuto setato di colore rosso e/o azzurro, composta di sette fogli rilegati
a filo, decorata con fregi e nome della Casata impressi in oro a caldo.
Comprende: 1) Decreto del Tribunale Araldico; 2) Blasonatura dello stemma
ed eventuale concessione e motto; 3) Stemma miniato a colori su cartoncino
decorato di cm. 21 x 29,7; 4) Stemma miniato al tratto su cartoncino decorato
di cm. 21 x 29,7; 5) Imprimatur della Consulta Araldica-Genealogica; 6)
Autentica notarile con certificazione del brevetto o del deposito notarile.
Consegna in 90 gg. lavorativi. |
|
|
|
REGISTRO INTERNAZIONALE DELLA NOBILTÀ
E DELLA CAVALLERIA (PASSAPORTO DI CORTESIA - COURTESY PASSPORT) |
|
|
|
|
|
|
È un repertorio d’iscrizione e appartenenza,
in cui sono inseriti i titoli accademici, onorifici, nobiliari, cavallereschi
e di spettanza del Richiedente. Riporta la dignità personale, trascurata
da una politica retorica che impoverisce la collettività, talvolta
dequalificandola e livellandone i meriti e i valori, disconoscendo tradizioni
gloriose e sacre memorie. Suggella le distinzioni nobiliari antiche e nuove
e i titoli cavallereschi che, nella maggioranza dei casi, fanno sempre parte
della storia di un popolo. È una spettanza privata che non può
essere negata e che i cambiamenti di regime non possono annullare o disconoscere.
Il Tribunale Araldico, emanazione del Consiglio Araldico Italiano, si rende
parte diligente per l’integrazione di titoli e predicati con idoneo
e privato provvedimento, accertandone la dignità morale e l’importanza
sociale. L’attestato d’iscrizione al Registro è concesso
dopo accurato esame, con delibera. Misura cm. 10 x 15 ca. È stampato
in quattro lingue. Sotto la foto, il relativo spazio per l’autentica
notarile della firma. Il Passaporto di Cortesia è ausiliario ai documenti
ufficiali concessi dallo Stato. È un prezioso documento rilasciato
da Ente privato e di utilità pubblica senza alcuna valenza giuridica.
Consente al Titolare di essere accolto e riconosciuto secondo il suo status
sociale. Rilegato in pelle rossa, con simbologia sovraimpressa in oro. Consegna
prevista in 60 gg. lavorativi. |
|
|
|